• Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

Opinioni Servizio Clienti

Dai la tua Opinione sul Servizio Clienti di Tutte le Aziende

  • Negozi
  • Servizi Online
  • Elettrodomestici
  • Altro
  • Telefonia
  • Banche
  • Alimentari
You are here: Home / Altro / Servizio Assistenza Clienti Piquadro – Numero di Telefono e Contatti

Servizio Assistenza Clienti Piquadro – Numero di Telefono e Contatti

Aggiornato il 4 Ottobre 2025

Indice

  • Numero di telefono del servizio clienti
  • Email/PEC/Modulo
  • Sito/Area clienti/Chat
  • Consigli su come contattare il servizio clienti

Quando si ha bisogno di assistenza per un acquisto, una riparazione o semplicemente per chiarire un dubbio su un prodotto, sapere esattamente come contattare il servizio clienti fa la differenza. Piquadro, marchio italiano noto per pelletteria e accessori business di qualità, mette a disposizione canali dedicati per supportare sia chi acquista online sia chi necessita di informazioni su garanzie, resi e riparazioni. In questa guida trovi tutte le modalità ufficiali per metterti in contatto con Piquadro, con orari, recapiti e suggerimenti pratici per ottenere risposte rapide e complete, basandoci sulle informazioni presenti sul sito aziendale.

Numero di telefono del servizio clienti

Per chi preferisce una comunicazione diretta, Piquadro offre più numeri di telefono, ciascuno pensato per richieste specifiche.

Se hai bisogno di assistenza relativa allo shop online, come domande su ordine, pagamento, spedizione o stato di consegna, puoi chiamare il numero +39 0534 409042, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00 ora italiana (CET).

Se invece devi gestire riparazioni o interventi post-vendita su prodotti Piquadro, il riferimento telefonico è +39 0534 409054, con gli stessi orari dal lunedì al venerdì, 8:00-17:00 CET.

Per richieste di carattere più generale o per essere indirizzato al reparto corretto, è disponibile il centralino aziendale al numero +39 0534 409001, raggiungibile dal lunedì al venerdì con orario 08:00-12:30 e 13:30-17:00 CET.

Questi numeri sono geografici italiani con prefisso 0534 e non sono numeri verdi: la chiamata potrebbe comportare costi in base al tuo piano tariffario, sia da rete fissa sia da mobile. Chi chiama dall’estero deve anteporre il prefisso internazionale +39 e può incorrere in costi diversi secondo l’operatore e il Paese; in tali casi è consigliabile verificare le condizioni con il proprio provider oppure privilegiare i canali digitali come email e modulo di contatto quando disponibili.

Gli orari indicati fanno riferimento al fuso CET: se chiami da fuori Italia, ricorda di considerare eventuali differenze di fuso orario. Le prime ore del mattino e il primo pomeriggio tendono a essere momenti più efficaci per trovare le linee più libere, mentre il fine giornata può essere più trafficato, specie nei periodi di picco come saldi e festività.

Per completezza, se devi inviare documentazione o hai necessità istituzionali, l’indirizzo della sede legale Piquadro è:
Località Sassuriano, 246, 40041 Silla di Gaggio Montano (Bo) – Italia.
Si tratta di un riferimento amministrativo e non di uno sportello di front office. Prima di spedire un prodotto o presentarti di persona, è sempre opportuno contattare l’assistenza per ricevere indicazioni sulle procedure corrette, specie per resi e riparazioni.

Email/PEC/Modulo

Se preferisci comunicare per iscritto o hai bisogno di allegare documenti e fotografie, il canale email è spesso la soluzione più comoda. L’indirizzo ufficiale del servizio clienti è customer.service@piquadro.com, valido per richieste su ordini online, informazioni su prodotti, garanzie, resi e riparazioni.

Scrivendo a questo recapito puoi spiegare con calma il problema, includere eventuali numeri d’ordine e ricevere una risposta tracciabile nella tua casella di posta. I tempi di risposta possono variare in base al volume delle richieste e al periodo dell’anno, ma il team opera nei normali giorni e orari lavorativi e si impegna a rispondere nel più breve tempo possibile.
Per accelerare la gestione è utile indicare sin dall’inizio tutti i dati essenziali, come nome e cognome, recapiti, numero d’ordine (se si tratta di un acquisto sul sito) e una descrizione chiara della richiesta.

Al momento non risulta pubblicato un indirizzo PEC per le comunicazioni con il servizio clienti consumer. Se hai necessità formali che richiedano una PEC, verifica sul sito istituzionale o tramite il centralino aziendale se esista un canale dedicato. In assenza di PEC, l’alternativa ufficiale per l’assistenza rimane l’email del customer care e la pagina di contatto del sito.
Non viene segnalata nemmeno la presenza di un modulo web specifico per invio richieste; pertanto è consigliabile usare l’email e organizzare la comunicazione in modo ordinato, indicando oggetto e contenuti in modo chiaro.

Sul piano della privacy e del GDPR, inviando un’email o contattando Piquadro potresti condividere dati personali necessari per evadere la richiesta. Il trattamento avviene secondo la normativa vigente e l’informativa privacy è disponibile sul sito ufficiale, di norma accessibile dal footer.
È buona pratica inviare solo i dati pertinenti alla richiesta, evitare informazioni sensibili non necessarie e, in caso di garanzie e riparazioni, allegare documenti come prova d’acquisto, scontrino o fattura in formato leggibile, oltre a eventuali immagini del difetto per agevolare la valutazione preliminare da parte del team.

Sito/Area clienti/Chat

Il sito ufficiale è il punto di partenza per tutte le risorse di assistenza. Per trovare rapidamente recapiti e informazioni aggiornate, puoi visitare la pagina Contatti, dove sono riportati i numeri telefonici, l’email del servizio clienti e l’indirizzo della sede.

Se stai cercando risposte immediate alle domande più frequenti su ordini, spedizioni, resi o riparazioni, puoi consultare la sezione Customer Care con le FAQ. Spesso molte questioni operative, come tempi di consegna, condizioni di reso o copertura di garanzia, trovano risposta proprio all’interno di questa sezione, permettendoti di risolvere il problema senza dover attendere un contatto.

La navigazione è lineare: dalla homepage del sito ufficiale puoi raggiungere la pagina Contatti tramite il menu o il footer, mentre la sezione Customer Care è richiamata nelle aree di supporto e domande frequenti.
Se il motivo del contatto riguarda un acquisto online, accedere al proprio account cliente dal sito può aiutare a verificare lo stato dell’ordine, dettagli di spedizione e documentazione associata; tuttavia, per richieste specifiche o interventi su riparazioni è sempre opportuno scrivere all’assistenza o telefonare ai numeri dedicati.
Non risulta disponibile una chat in tempo reale sul sito Piquadro: in mancanza di chat, l’alternativa più efficace è l’email al customer care oppure la chiamata telefonica negli orari indicati, così da ricevere un riscontro diretto.

Per chi preferisce un approccio autoservito, consultare le FAQ prima di inviare un’email o telefonare consente di orientarsi tra le procedure ufficiali, conoscere i documenti richiesti per resi e riparazioni e capire come funziona la garanzia del prodotto.
Nel caso in cui, dopo la lettura, resti qualche dubbio, utilizzare i link alla pagina Contatti e alla sezione Customer Care ti permette di passare rapidamente dal contenuto informativo all’invio della richiesta, riducendo i tempi di gestione.

Consigli su come contattare il servizio clienti

Arrivare preparati al contatto rende la conversazione più fluida e accorcia i tempi di risoluzione. Prima di telefonare o scrivere, conviene raccogliere i dati essenziali:
– Per un ordine online: numero d’ordine, data di acquisto, nominativo.
– Per una richiesta di riparazione: scontrino o fattura, eventuale numero di serie o codice prodotto e fotografie chiare del difetto o dell’usura.

Descrivere il problema in modo preciso, indicando da quanto tempo si verifica e in quali condizioni, aiuta il team a valutare la situazione e a proporti subito la procedura adeguata, che si tratti di un reso, di un intervento in garanzia o di una riparazione fuori garanzia.

Se scegli la telefonata, tenere a portata di mano i dettagli principali evita attese mentre si cerca la documentazione. Parlare con calma, confermare i dati che l’operatore ripete e chiedere, se necessario, un riepilogo finale della procedura concordata ti consentirà di non perdere passaggi importanti.
Annotare nome dell’operatore, data e ora della chiamata e numero di pratica può essere utile per eventuali follow-up.
Per chi si trova all’estero: oltre al prefisso internazionale +39 e alla verifica dei costi, considera il fuso orario per chiamare nelle fasce di apertura CET; quando non è possibile, l’email rappresenta la soluzione più pratica per lasciare una traccia scritta e ricevere risposta negli orari d’ufficio.

Se preferisci scrivere, formulare un oggetto chiaro dell’email, come ad esempio “Richiesta informazioni ordine n. XXXX” o “Richiesta riparazione prodotto modello YYYY”, aiuta il servizio clienti a instradare subito la richiesta al reparto competente.
Nel corpo della mail, inserire in apertura i dati identificativi e poi arrivare al punto con un testo conciso ma completo favorisce tempi di risposta più rapidi. Allegare immagini o documenti con nomi file espliciti e dimensioni ragionevoli evita problemi di consegna e smistamento; in caso di più allegati, può essere utile numerarli o indicare nel testo a cosa si riferiscono.
Ricorda che, trattandosi di dati personali, è opportuno condividere solo quanto necessario alla gestione della pratica e consultare l’informativa privacy disponibile sul sito per comprendere come vengono trattate le informazioni.

Una buona abitudine è verificare preventivamente le FAQ del Customer Care, perché molte risposte operative, come le tempistiche di consegna per aree geografiche, i tempi per esercitare il diritto di recesso o le condizioni della garanzia, sono già spiegate in dettaglio. Partire da qui ti permette di impostare meglio la richiesta e magari risolverla in autonomia.
Nei periodi di maggiore affluenza (saldi, lanci di nuove collezioni, festività natalizie), è fisiologico che le linee e le caselle email siano più congestionate; in queste fasi conviene mettersi in contatto durante le prime ore di apertura o subito dopo la pausa pranzo.
Se hai urgenza, la chiamata telefonica nei giorni feriali e negli orari indicati resta il canale più immediato; per tutto il resto, l’email consente di allegare documenti ed è ideale quando serve una traccia scritta.

Infine, resta importante utilizzare soltanto i canali ufficiali pubblicati sul sito Piquadro. Questo riduce il rischio di incorrere in contatti non autorizzati o in informazioni non aggiornate. Conservare le conferme d’ordine, le ricevute di spedizione e le comunicazioni scambiate con l’assistenza ti aiuterà a gestire in modo ordinato la relazione con il servizio clienti, soprattutto se la pratica si sviluppa su più passaggi.

Seguendo questi suggerimenti e sfruttando i recapiti ufficiali, potrai dialogare con Piquadro in modo semplice, chiaro ed efficace, ottenendo il supporto di cui hai bisogno con la massima rapidità possibile.

Filed Under: Altro

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Banche
  • Elettrodomestici
  • Negozi
  • Servizi Online
  • Telefonia

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Opinioni Servizio Clienti Online
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.